
Intelligenze, patrimoni, visioni
Il nuovo linguaggio della conoscenza condivisa
Ogni numero di MIH_News nasce come un punto d’osservazione privilegiato sulle trasformazioni che attraversano il mondo dell’heritage: il luogo dove ricerca, tecnologia e cultura d’impresa si incontrano per generare nuove forme di conoscenza condivisa. Questo numero, forse più di altri, testimonia come l’innovazione possa diventare linguaggio e non solo strumento, aprendo spazi di dialogo tra passato e futuro.
Nella rubrica Progetti, raccontiamo l’incontro promosso dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia insieme a Made In Heritage: una giornata di studio dedicata all’Intelligenza Artificiale applicata alla gestione del patrimonio culturale. Archivisti, bibliotecari e informatici si mettono a confronto sulle possibilità offerte dalle tecnologie generative, non come sostituto del sapere umano ma come risorsa per ampliarne le capacità. È un esempio concreto di quella collaborazione tra istituzioni e innovazione che definisce la missione stessa di Made In Heritage.
La rubrica Tecnologie approfondisce questo tema attraverso tre strumenti nati all’interno del nostro ecosistema: AudioNavigator, MetaAssistant e ArchiBot. Tre declinazioni di un’unica visione: rendere i patrimoni culturali più leggibili, ascoltabili e interrogabili. Dalla trascrizione intelligente delle fonti orali all’analisi semantica delle immagini d’archivio, fino all’assistente conversazionale per la ricerca documentale, queste soluzioni mostrano come l'intelligenza Artificiale possa essere messa al servizio della memoria e non viceversa.
In News, torniamo all’appuntamento veneziano del 25 novembre per sottolineare il suo valore come occasione di confronto aperto e interdisciplinare, dove la tradizione si misura con le prospettive del digitale e dove il futuro delle professioni culturali viene pensato collettivamente.
La sezione Anniversari è dedicata ai 40 anni di Dolce & Gabbana: un’occasione per riflettere sul valore del tempo nell’impresa, su come la moda sappia costruire identità collettive, attraversando generazioni e linguaggi diversi senza perdere coerenza e autenticità.
Come di consueto, chiude il numero la rubrica Meet Our People, che presenta una new entry nel team Made In Heritage / mind@ware: Dario Peluso. Compositore, informatico e creativo autore dei nostri modelli di conoscenza basati sull’Intelligenza Artificiale per la valorizzazione dei patrimoni archivistici. La sua figura rappresenta bene lo spirito di Made In Heritage: la capacità di unire la sensibilità di un cultore delle arti con la competenza specialistica di un tecnico sofisticato, in un’unica visione progettuale.
Il numero 15 di MIH_News è un invito a osservare l’heritage come un ecosistema vivo, in cui le intelligenze — naturali e artificiali — collaborano per restituire senso al passato e visione al futuro.