Skip to main content
fabbri_1952_barattoli
Anniversari
11 April 2025

Dal 1905 al futuro

L’Heritage ultra secolare di Fabbri

La storia di Fabbri 1905 è, da 120 anni, un viaggio attraverso cinque generazioni, unendo tradizione e innovazione nel panorama alimentare italiano. Fondata nel 1905 da Gennaro Fabbri con l'apertura della "Premiata Distilleria G. Fabbri" a Portomaggiore, l'azienda inizia producendo liquori e sciroppi. 

Nel 1914, il crescente successo porta al trasferimento della sede a Bologna, segnando l'inizio di una nuova era. Un momento cruciale arriva nel 1915, quando Rachele Fabbri, moglie di Gennaro, idea la ricetta dell'Amarena Fabbri. Questo prodotto, presentato nel caratteristico vaso di ceramica bianca e blu, diviene rapidamente un'icona del gusto italiano. ​

Negli anni '30, sotto la guida dei figli di Gennaro, Romeo e Aldo, l'azienda amplia la produzione includendo marmellate e ciliegie al liquore, consolidando la sua reputazione nel settore dolciario. Nel dopoguerra, la trasformazione in società per azioni segna l'inizio di un'espansione che rende Fabbri 1905 un punto di riferimento internazionale. Negli anni '50, Fabbri 1905 introduce ingredienti per la gelateria artigianale, rispondendo alle esigenze di un mercato in evoluzione. 

La comunicazione ha sempre avuto un ruolo centrale nella strategia di Fabbri 1905, contribuendo a consolidare l’identità del brand nell’immaginario collettivo italiano. Emblematica è la partecipazione al celebre Carosello, andato in onda tra gli anni ’50 e ’70. Indimenticabile è il personaggio di Salomone il pirata pacioccone, protagonista degli spot Fabbri, che con tono ironico e familiare promuoveva l’Amarena e gli sciroppi in modo giocoso e accessibile a grandi e piccini. La sua figura, oggi parte della memoria collettiva, contribuisce a rendere l’Amarena Fabbri un simbolo del gusto italiano. La presenza nel Carosello non è solo una scelta promozionale, ma un atto di cultura d’impresa, coerente con una narrazione che pone al centro la famiglia, il bello, e il buono del Made in Italy.

Nel 2022 un ulteriore riconoscimento del Corporate Heiritage di Fabbri 1905: l'inserimento di quattro suoi marchi nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Questi marchi includono il logo "Fabbri", il marchio "Amarena Fabbri", il design del caratteristico vaso in ceramica bianca e blu, e la distintiva bottiglia degli sciroppi. Un "poker” che celebra l'eredità dell'azienda, esalta il suo potenziale creativo e dimostra la funzione che può avere l’heritage nel difendere e promuovere l'eccellenza italiana nel mondo.

Oggi, la quarta e quinta generazione della famiglia continuano a guidare l'azienda, garantendo la continuità dei valori fondanti. Fabbri rappresenta un esempio emblematico di come la storia d'impresa possa fungere da passato “generativo", capace di ispirare, motivare e condurre le scelte future.

Immagine da: fabbri1905.com
 


Vedi post originale