
80 anni di industria tra tradizione e innovazione
Techint 1945 - 2025
Nel 2025, il Gruppo Techint celebra ottant'anni dalla sua fondazione, testimonianza di una storia imprenditoriale costruita sull'integrazione tra radici italiane e visione globale, tra memoria industriale e capacità di innovare.
Fondata a Milano nel 1945 come Compagnia Tecnica Internazionale (abbreviata in Techint) da Agostino Rocca, ingegnere con esperienze in aziende come Dalmine e Ansaldo, Techint ha saputo evolversi da una società di ingegneria a un conglomerato multinazionale presente in oltre 40 paesi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Rocca si trasferisce in Argentina, dove individua nuove opportunità di sviluppo industriale. Nel 1949, Techint realizzò il suo primo grande progetto: un gasdotto di 1.600 km dalla Patagonia a Buenos Aires, simbolo della capacità dell'azienda di affrontare sfide complesse in contesti emergenti .
Negli anni successivi, Techint amplia le sue attività in America Latina, costruendo impianti industriali e raffinerie, e avviando la produzione di tubi in acciaio senza saldatura. Nel 1954, inaugurano gli stabilimenti di Campana in Argentina e Veracruz in Messico. Negli anni '70, l'azienda prosegue nella diversificazione delle sue attività, entrando nei settori dell'ingegneria, della costruzione, dell'energia e della sanità.
Oggi, Techint è un conglomerato multinazionale con oltre 100 società operative in tutto il mondo. Le principali aziende del gruppo includono Tenaris, leader mondiale nella produzione di tubi in acciaio per l'industria energetica; Ternium, produttore di acciaio laminato piani e lunghi in America Latina; Techint Engineering & Construction, specializzata in progetti complessi nei settori oil & gas, energia e infrastrutture; Tenova, che fornisce soluzioni innovative per l'industria metallurgica e mineraria; Tecpetrol, attiva nell'esplorazione e produzione di petrolio e gas; e Humanitas, che gestisce strutture ospedaliere e centri di ricerca medica in Italia
La forza di Techint risiede nella capacità di coniugare la tradizione industriale con l'innovazione continua. L'azienda ha saputo evolversi, mantenendo saldi i valori fondanti e adattandosi alle nuove sfide del mercato globale. La valorizzazione della propria storia imprenditoriale è testimoniata dalla conservazione degli archivi storici e dalla promozione della cultura industriale. La Fondazione Dalmine, infatti, raccoglie un giacimento di corporate heritage, declinato anche come strumento di public history.
Nel 2025, Techint continua a investire in settori strategici come la transizione energetica, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale.
In occasione degli 80 anni dalla fondazione, Techint non si limita a celebrare il passato, ma rinnova il suo impegno verso un futuro di crescita responsabile e innovazione continua.
Immagine da: fondazionedalmine.org