Skip to main content
Dolce&Gabbana, 1985 - 2025
Anniversari
20 Oct 2025

Dolce&Gabbana 1985 - 2025

40 anni di corporate heritage a servizio dell’innovazione

Nel 2025 Dolce&Gabbana celebra quarant’anni di attività, un traguardo che segna non solo la longevità di una maison, ma la forza di una visione imprenditoriale profondamente radicata nella cultura italiana. Fondata nel 1985 da Domenico Dolce e Stefano Gabbana, la casa di moda ha costruito negli anni un linguaggio unico, riconoscibile in tutto il mondo, fondato sull’idea che la tradizione sia il punto di partenza di ogni innovazione.

Il debutto avviene nel 1985, nella sezione “Nuovi Talenti” di Milano Collezioni, dove Dolce&Gabbana presenta la sua prima sfilata. Poco dopo, con la collezione “Real Women” (autunno/inverno 1986-87) la maison afferma una visione autentica e narrativa della femminilità: reale, passionale, imperfetta. Da lì prende forma un racconto identitario che attraversa i decenni — il corpo mediterraneo, la sensualità come forza vitale, il nero siciliano come segno di eleganza e mistero, la devozione popolare, la famiglia, la teatralità e il gusto barocco — trasformando la moda in linguaggio culturale.

Negli anni Novanta, Dolce&Gabbana consolida la propria presenza internazionale: il prêt-à-porter maschile (1990), le fragranze (dal 1992) e gli accessori ampliano l’universo della maison. Le collezioni ispirate alla Sicilia e al cinema italiano, con riferimenti a figure come Anna Magnani, esprimono una maturità stilistica e imprenditoriale fondata sulla continuità dei codici e sulla valorizzazione del saper fare artigiano. Dietro l’immagine spettacolare si afferma un metodo preciso: costruire valore nel lungo periodo, custodendo la qualità e l’identità come risorse strategiche.

Nel XXI secolo, il corporate heritage diventa per Dolce&Gabbana motore d’innovazione. La maison rafforza la propria filiera, sostenendo la produzione italiana, collaborando con laboratori e artigiani del territorio, e investendo nella formazione delle maestranze. La moda non è soltanto prodotto, ma ecosistema culturale: una rete di competenze, materiali e persone che insieme custodiscono la qualità e l’anima del Made in Italy.

L’Heritage di Dolce&Gabbana vive anche nella capacità di raccontare se stessa. Mostre, progetti editoriali, capsule reinterpretano i codici storici e operazioni di valorizzazione del patrimonio fotografico e filmico. Non si tratta di esercizi di nostalgia, ma di momenti di riflessione identitaria. Quarant’anni dopo la loro prima sfilata, Dolce&Gabbana continua a sviluppare una narrazione coerente: la moda come espressione della cultura italiana, l’artigianato come linguaggio d’eccellenza, la memoria come forma di futuro. È la lezione del corporate heritage: trasformare la storia d’impresa in risorsa strategica, la tradizione in innovazione, l’identità in energia creativa capace di attraversare il tempo senza smarrire se stessa.

News correlate