
Gennaro Michele Di Pietro
Specialista Processi e Sistemi di Digitalizzazione per i Beni Culturali
Gennaro Michele Di Pietro | Specialista Processi e Sistemi di Digitalizzazione per i Beni Culturali
Il mio impegno nel mondo delle applicazioni informatiche ai Beni Culturali parte dalla fine degli anni ’90 con due progetti antesignani degli attuali interventi di digitalizzazione del patrimonio culturale.
Il primo presso la Biblioteca Universitaria di Pisa ed il secondo presso la Biblioteca del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli.
La progettazione e la successiva realizzazione di questi progetti hanno contribuito a porre le basi per definire le buone pratiche e le linee guida per interventi massivi di digitalizzazione di alta qualità su documenti di particolare rilevanza storica e artistica come manoscritti musicali autografi, disegni, pergamene ed edizioni antiche.
In altri termini ho avuto l’onore e l’onere di affrontare il tema della qualità delle riproduzioni digitali nel momento in cui queste hanno iniziato a sostituire la microfilmatura.
Al centro del mio lavoro c’è la qualità e la fedeltà nella produzione delle rappresentazioni digitali delle testimonianze della cultura del passato, per garantirne il futuro sicuro tramite una ampia e democratica possibilità di consultazione.
Le mie passioni sono la lettura, il cinema, il teatro ed in generale la “cultura” in tutte le forme in cui può essere declinata ed è evidente che il mio lavoro mi consente di vivere queste passioni senza mediazioni e con il relativo appagamento, professionale e personale.
Forse è proprio questo che mi permette di mantenere la stessa passione degli esordi a distanza di 25 anni, mantenendo inalterato un genuino entusiasmo per ogni nuova esperienza ed evoluzione del mio mondo lavorativo.
La mia citazione preferita la prendo da Ray Bradbury (Fahrenheit 451): E quando ti chiederanno che cosa facciamo, tu gli risponderai: "Noi ricordiamo".