Salta al contenuto principale
seminario AI Levi e Made In Heritage 25 novembre 2025
Progetti
06 Ottobre 2025

Evento Made In Heritage e Fondazione Levi (25 novembre 2025)

Evento: L’Intelligenza Artificiale applicata alla gestione del patrimonio culturale

In un’epoca in cui digitalizzazione e AI ridefiniscono le pratiche culturali, l’iniziativa “L’Intelligenza Artificiale applicata alla gestione del patrimonio culturale” si propone come occasione di confronto fra tecnologie, istituzioni e professionisti del settore. Made In Heritage e Fondazione Ugo e Olga Levi collaborano alla promozione di modelli innovativi di valorizzazione archivistica.

L’iniziativa nasce dalla volontà di esplorare come strumenti e piattaforme AI possano contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale: dalla descrizione automatica di documenti e immagini storiche, alla navigazione intelligente degli archivi digitali, fino all’apertura verso nuove modalità di fruizione.
La giornata metterà a confronto esperienze concrete, casi studio e riflessioni critiche, con l’obiettivo di creare un dialogo tra professionisti, archivisti, informatici, istituzioni, e aziende.

Nel pomeriggio lo sguardo si sposterà sulle competenze richieste ai professionisti del settore e sui percorsi formativi per affrontare le sfide del prossimo futuro.

 

Programma

h. 9:30 – Saluti Istituzionali
Davide Croff (Presidente, Fondazione Ugo e Olga Levi)

Introduzione
Giulia Clera (Fondazione Ugo e Olga Levi)

h. 10:00 – Presentazione dei progetti

  • Remko Bigai (Made In Heritage)
    Dalla testimonianza al testo: AudioNavigator. Strumenti web per trascrizioni e consultazioni multilingue

  • Andrea Barbon e Dario Peluso (Made In Heritage)
    OPAC e navigazione AI: ArchiBot, l’assistente digitale per il patrimonio archivistico

  • Stefano Campagnolo (Direttore, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
    Conservazione e restauro innovativo: la colorizzazione artificiale delle immagini digitalizzate dei microfilm del Centro nazionale per lo studio del manoscritto

  • Francesco Beninatto e Selena Marino (Made In Heritage)
    Metassistant – L’interfaccia AI collaborativa per descrivere e catalogare immagini storiche (Archivio Luce Cinecittà)

 

h. 14:30 – Interventi e discussione
Brevi contributi sull’uso dell’AI per la gestione del patrimonio archivistico e librario, con particolare attenzione alle nuove competenze professionali:

  • Giorgia di Marcantonio (Università degli Studi di Napoli, L’Orientale)
    Intelligenza artificiale e archivistica: una riflessione critica tra pratica applicata e formazione universitaria

  • Pasquale Orsini (Vice Direttore, Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR)
    Servizi avanzati di IA per il sistema “Archivi Nazionali”

  • Antonella De Robbio (AIB Sezione Veneto)
    Dispercezione e Intelligenza Artificiale: il ruolo delle biblioteche nella gestione del patrimonio culturale

  • Chiara Cabbia (Presidente, ANAI Sezione Veneto)
    L’archivista moderno: un camaleonte nella giungla del digitale

Incontro aperto
Seguirà incontro moderato da Giorgio Busetto (Direttore, Fondazione Ugo e Olga Levi), con il coinvolgimento di pubblico, addetti ai lavori, informatici e istituzioni per discutere l’evoluzione del ruolo dell’archivista nell’era delle nuove tecnologie.

 

📍 Ingresso libero previa registrazione tramite modulo online, fino a esaurimento posti: REGISTRATI QUI
🎥 Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Levi.