
160 di informazione economica in Italia
Il Sole 24 Ore: 1865 - 2025
La storia de "Il Sole 24 Ore" è un viaggio di 160 anni nell’informazione economica e finanziaria in Italia. Fondato nel 1865 dal commerciante di sete Gaetano Semenza, insieme all'editore Francesco Vallardi e ai fratelli Pennocchio, “Il Sole” si presenta come "giornale commerciale e politico", con il motto "per tutti splende". Questa frase incarna l'obiettivo di illuminare e riscaldare la libertà, indicando che nella società moderna esistono vantaggi a cui tutti hanno diritto di accedere.
Nel corso dei decenni, "Il Sole" consolida la sua posizione come punto di riferimento per la borghesia imprenditoriale e per gli operatori economici, mantenendo una linea editoriale liberale e progressista. Nel 1905, il giornale assorbe il concorrente "Il Commercio", raddoppiando la tiratura e ampliando la propria influenza nel panorama dell'informazione economica italiana.
Il 12 settembre 1946, in concomitanza con la riapertura della Fiera di Milano dopo la 2° Guerra Mondiale, nasce il "24 Ore". Fondato da Piero Colombi, il quotidiano si caratterizza per una linea editoriale liberale e una marcata diffidenza verso l'interventismo statale. Tra le firme illustri figurano economisti come Libero Lenti, Roberto Tremelloni, Federico Maria Pacces e un giovane Eugenio Scalfari.
La crescente convergenza tra le linee editoriali de "Il Sole", che dal 1952 è di proprietà di Confindustria, e "24 Ore" porta alla loro fusione. Il 9 novembre 1965, esce il primo numero de "Il Sole 24 Ore", sotto la direzione di Mauro Masone. L'editoriale inaugurale, intitolato "Strumento di lavoro", sottolinea l'importanza di un'informazione accurata e tempestiva, supporto indispensabile alle decisioni di imprenditori, professionisti e operatori economici.
Dal 1983, sotto la guida di Gianni Locatelli "Il Sole 24 Ore" amplia e innova l’offerta informativa, accompagnando le profonde trasformazioni dell'economia italiana. In questo periodo, il quotidiano registra una impetuosa crescita delle vendite, diventando un autentico caso editoriale e, per diffusione, leader europeo tra i giornali economico-finanziari. Nello stesso anno nasce il supplemento "Domenica", che allarga in senso culturale l’ambito degli argomenti trattati, con approfondimenti su arte, letteratura, filosofia, teatro e cinema.
Con l'avvento degli anni Novanta, "Il Sole 24 Ore" abbraccia la svolta multimediale, affiancando al quotidiano tradizionale nuove piattaforme informative. Nascono il sito ilsole24ore.com, l'agenzia di stampa Radiocor e l'emittente radiofonica Radio 24.
Oggi, "Il Sole 24 Ore" rappresenta un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano convivere armoniosamente, offrendo un'informazione di qualità attraverso una molteplicità di canali e piattaforme, e rimanendo fedele alla missione originaria di essere uno "strumento di lavoro" al servizio della comunità economica e della società nel suo complesso.
Immagine da: gruppo24ore.ilsole24ore.com