Salta al contenuto principale
ezio foppa pedretti
Anniversari
16 Maggio 2025

Radici nel legno, sguardo al futuro

1945 - 2025: gli 80 anni di Foppapedretti

Nel 1945, Ezio Foppa Pedretti, un giovane sognatore dell’Italia di provincia che sta uscendo dallo sconquasso della guerra, trasforma gli scarti di legno della falegnameria dello zio in giocattoli artigianali. Una passione che gli cambierà la vita e che lo porterà, con il supporto dei fratelli Tito e Letizia e della madre Matilde, a creare la "Fabbrica di giocattoli dei fratelli Foppa Pedretti". E’ l’inizio di un'avventura imprenditoriale fondata su creatività, qualità e passione per il legno. 

Negli anni '50, l'azienda, anche per la contemporanea grande diffusione della plastica, risponde ai cambiamenti del mercato introducendo i primi articoli per la prima infanzia, come seggioloni e lettini. Negli anni '70, ampliò la produzione ai mobili da giardino, intercettando con abilità le nuove esigenze di convivialità e outdoor living.

Gli anni '80 segnano una svolta con l'introduzione di prodotti funzionali per la casa, come l'asse da stiro Asso e lo stendibiancheria Gulliver, che combinavano design innovativo e praticità. La creatività diventa la cifra distintiva della produzione Foppa Pedretti, anche nella comunicazione: nasce lo slogan “l’albero delle idee”. 

Nel 1999, nasce Foppapedretti Technology, uno stabilimento all'avanguardia dedicato alla lavorazione del legno massiccio, evidenziando l'impegno dell'azienda per l'innovazione e la sostenibilità.

Nel 2004, l'azienda entra nel settore della puericultura leggera, lanciando nel 2011 Myo Tronic, il primo passeggino con motore elettrico, che vince il Red Dot Design Award.

Oggi, Foppapedretti continua a crescere, mantenendo saldi i valori di qualità, funzionalità e rispetto per l'ambiente, simbolizzati dal suo logo: "L'albero delle idee".

Foppapedretti è consapevole del proprio heritage, come dimostra, ad esempio la partecipazione ai Corporate Heritage Awards 2024, un riconoscimento dedicato alle imprese che si distinguono nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale.

Con una rete di oltre mille rivenditori e una presenza consolidata nel panorama industriale italiano, Foppapedretti rappresenta un esempio concreto di come l'innovazione tragga dal proprio corporate heritage la spinta per la propria fertilità produttiva e successo imprenditoriale, offrendo prodotti che uniscono estetica, funzionalità e sostenibilità, come nella più classica tradizione del Made In Italy.

Immagine da: foppapedretti.it

 

Vedi post originale