Salta al contenuto principale
Federico Dei Rossi
Meet our People
08 Lug 2025

Federico Dei Rossi

Il mio ruolo e impegno nel progetto Made In Heritage

Federico Dei Rossi  | Art Director Forma Urbis

Mi chiamo Federico Dei Rossi vivo a Montebelluna, in provincia di Treviso, e lavoro da oltre trent’anni nel campo del design e della comunicazione visiva, cercando di mantenere uno sguardo professionale con un orizzonte ampio, che spazia tra linguaggi, tecnologie e luoghi diversi.  

Nel progetto Made In Heritage porto la mia esperienza maturata nel tempo come art director, designer e visual designer, ma soprattutto il mio approccio alla progettazione come atto culturale e narrativo. Lavorare nella valorizzazione dell’heritage significa mettere in relazione identità, memoria e linguaggi contemporanei, attraverso una cura rigorosa per l’immagine, la parola e la funzione comunicativa di ogni elemento.

Con Forma Ubis, la realtà che ho fondato insieme a Luca Facchini, ho avuto il privilegio di ideare e realizzare oltre cinquanta allestimenti museali, temporanei e permanenti, sia in Italia che all’estero. Il nostro lavoro si sviluppa spesso al confine tra spazio fisico e immaginario, tra narrazione e progettazione visiva, e richiede il coordinamento di competenze e saperi molto diversi tra loro: curatori, progettisti, artigiani, tecnici e artisti, una complessità umana nella quale ritrovo uno degli aspetti più stimolanti del mio mestiere.

Credo nel design come disciplina capace di restituire senso, e non solo forma. Lo stesso spirito guida anche la mia attività come art director di Ubis Design Workgroup, un network di professionisti e aziende del design, grafica e multimedialità.

La mia passione per i viaggi, la corsa in montagna e il mare, si intreccia a quella per l’arte e la lettura, diventando parte integrante del mio sguardo progettuale. Sono convinto che ogni progetto sia, in fondo, un viaggio: un modo per esplorare, scoprire, raccontare. Anche per questo ho sempre abbracciato con curiosità le nuove tecnologie, soprattutto nel loro potenziale espressivo e comunicativo all’interno degli spazi museali e culturali.

Amo lavorare con chi condivide una visione, e il progetto Made In Heritage, in questo senso, rappresenta per me un contesto ideale: un crocevia di competenze, linguaggi e sguardi che parlano di patrimonio storico, imprenditoriale e culturale, attraverso uno spirito rivolto al futuro, con l’obiettivo di preservare e promuovere il passato donandogli nuova vita.

News correlate