
Un record secolare a slancio verso il futuro
Renault Filante 1925 - 2025
L’heritage industriale non è soltanto una questione di primati, modelli iconici o date da ricordare. È fatto di risultati concreti – come un record di durata o un’innovazione tecnica – ma anche, e forse soprattutto, di quei valori e ideali che permettono a certe imprese di accettare sfide ambiziose e trasformarle in progresso. È questo insieme di azioni e visione a rendere viva la memoria di un’azienda: la capacità di incarnare lo spirito originario anche quando cambia radicalmente il contesto.
Nel 2025 Renault torna su un terreno che le appartiene da sempre: quello della sperimentazione al limite. A distanza di un secolo dai record stabiliti dalla 40 CV des Records, la casa francese presenta la Filante Record 2025, una demo-car elettrica concepita per battere nuovi primati di efficienza.
La Filante Record è un laboratorio viaggiante, nato per mettere alla prova tecnologie innovative in condizioni estreme. È una monoposto lunga più di cinque metri, alta appena 1,19 m e dal peso contenuto, nonostante la batteria da 87 kWh. Grazie a uno studio aerodinamico accurato e all’impiego di materiali leggeri, questa vettura si propone di ridurre al minimo i consumi, esplorando soluzioni che potrebbero trovare applicazione nella produzione di serie. I pneumatici a bassa resistenza sviluppati con Michelin, il cockpit ispirato all’aeronautica e i sistemi steer‑by‑wire e brake‑by‑wire completano un progetto che mira a riscrivere le regole dell’efficienza elettrica.
Il nome scelto – Filante Record – richiama due momenti simbolici della storia Renault: i successi della 40 CV sul circuito di Montlhéry nel 1925-26 e quelli della Étoile Filante, che nel 1956 superò i 300 km/h nel deserto dello Utah. Oggi, con un veicolo a zero emissioni, Renault intende riaffermare quello stesso principio: i record non sono un punto d’arrivo, ma strumenti per interrogare il futuro.
Questo modo di intendere il corporateheritage si riflette anche nel design. Il blu della carrozzeria, le forme snelle, le ruote carenate e i fari tondi sono citazioni consapevoli di modelli storici, ma rilette alla luce delle esigenze contemporanee. Non si tratta di nostalgia, ma di coerenza. L’heritage in questo caso non indica un oggetto da museo, bensì linguaggio tecnico e culturale che trova nuove forme per esprimere valori duraturi.
Con la Filante Record, Renault conferma che la propria identità si fonda su una tradizione viva. Le stesse idee che un secolo fa spingevano a progettare un motore da record o a sperimentare una turbina applicata a un veicolo ora guidano la ricerca di nuove soluzioni per una mobilità sostenibile. Cambiano gli strumenti, ma resta la volontà di superare i limiti non per competere, ma per imparare e progredire verso un mondo più inclusivo e sostenibile.