Salta al contenuto principale
Sperimentare oltre il reale
Editoriale
08 Lug 2025

Sperimentare oltre il reale

Heritage, visione e futuro digitale

Cosa significa oggi “valorizzare il patrimonio”? In un mondo in cui la tecnologia trasforma la nostra esperienza della realtà, anche l’heritage – culturale, industriale, narrativo – cambia forma e si rinnova. Questa edizione di MIH_News è dedicata proprio a questi temi: il superamento delle soglie convenzionali, la ridefinizione dei luoghi della memoria, la forza visionaria dell’innovazione.

Il progetto Renault, a Life’s Passions, nato nella concessionaria Borrauto di Conegliano, è un caso emblematico: un museo esperienziale interamente in realtà aumentata, dove i modelli iconici della casa francese non sono più oggetti fisici ma “reperti virtuali”, visibili grazie a visori immersivi. Un esperimento radicale di musealità aumentata, che non solo reimmagina la fruizione del patrimonio automobilistico, ma amplia il concetto stesso di museo: non più un luogo separato, ma un’esperienza distribuita, mobile, interattiva.

In dialogo con questa installazione, troviamo lo sguardo lucido e profondo di Federico Dei Rossi, art director di Forma Urbis, che nel suo contributo riflette sul senso delle tecnologie immersive come strumenti non solo spettacolari, ma progettuali. “Stimolare, ma senza manipolare. Emozionare, senza disorientare”: è questa la sfida etica e culturale che ci pone la realtà aumentata, specie quando si confronta con la narrazione storica e la memoria industriale.

E proprio per continuare questa riflessione su scala internazionale, segnaliamo Digital Heritage 2025, congresso globale che si terrà a Siena dall’8 al 13 settembre. L’evento – punto di riferimento per chi lavora tra cultura e tecnologie immersive – offrirà workshop, conferenze e demo su XR, AI e musealizzazione digitale, con un focus etico e progettuale in ideale sintonia con le tematiche di questo numero. Un’opportunità concreta per vedere all’opera i linguaggi del futuro, confrontarsi con esperti e partecipare alla costruzione di una nuova cultura digitale.

In chiusura un’ulteriore suggestione: e se l’heritage non fosse un archivio, ma un laboratorio? È l’ipotesi che Renault rilancia con la Filante Record 2025: una concept car elettrica nata per battere nuovi primati di efficienza, nel segno di una tradizione secolare fatta di audacia progettuale e slancio verso il futuro. Lungi dall’essere una semplice celebrazione, questa vettura è una dichiarazione d’intenti: i record servono a interrogare il tempo che verrà, non a fermare quello passato.

Vari sguardi, un’unica traiettoria: quella che unisce memoria e immaginazione, fisico e digitale, luogo e linguaggio. Perché  la valorizzazione dell’heritage, oggi, non si limita a custodire il passato: lo reinventa.

 

News correlate

08 Lug 2025
Tecnologie
08 Lug 2025
Meet our People