Salta al contenuto principale

PNRR

Nuovo incentivo

Transizione digitale organismi culturali e creativi (TOCC)

Dal 3 novembre è attivo Il Bando TOCC finalizzato a fornire supporto finanziario ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale lungo l'intera catena del valore

Dal 3 novembre è attivo Il Bando TOCC finalizzato a fornire supporto finanziario ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale lungo l'intera catena del valore (produzione, co-produzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico).

Il bando è  finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, per l'erogazione di contributi a fondo perduto (fino all’80%) in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale e può contare su una dotazione finanziaria di 115 milioni di euro.

Soggetti interessati

  • le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società
  • cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile
  • le associazioni non riconosciute
  • le fondazioni
  • le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit
  • gli Enti del Terzo settore


Ambiti di attività

  • Musica;
  • Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia)
  • Moda
  • Architettura e Design
  • Arti visive (inclusa fotografia)
  • Spettacolo dal vivo e Festival
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei)
  • Artigianato artistico
  • Editoria, libri e letteratura
  • Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)


Interventi finanziabili

  • la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;
  • la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non);
  • la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione) volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;
  • la digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione transfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea; l’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.


Supporto di Made In Heritage

Made in Heritage, forte della propria esperienza e competenza nel settore della tutela e valorizzazione digitale dell’Heritage delle imprese e delle istituzioni culturali, si propone di aiutare i soggetti interessati nella concezione, elaborazione, stesura e presentazione di progetti coerenti con la natura del bando, che  scade il 1 febbraio 2023.
 

Ho letto e compreso la Privacy Policy.