Salta al contenuto principale
giovani marchi storici manifesto 2030
Post
12 Febbraio 2025

Nasce il Gruppo Giovani dei Marchi Storci

Manifesto 2030 per la valorizzazione del Corporate Heritage targato Made in Italy

Il 6 febbraio 2025, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel contesto delle celebrazioni per la nascita del Gruppo Giovani dell'Associazione Marchi Storici d'Italia, è stato presentato il "Manifesto per il 2030" per la valorizzazione del Corporate Heritage targato Made in Italy.

Questo documento propone una serie di interventi strategici per preservare, tutelare e valorizzare il patrimonio imprenditoriale rappresentato dai marchi storici italiani. Attualmente, sono 813 i marchi storici inseriti nel Registro speciale presso il Ministero, detenuti da oltre 600 aziende che generano un fatturato complessivo di circa 90 miliardi di euro e impiegano direttamente circa 85.000 persone.

Il Manifesto 2030 si articola in dieci punti, tra cui la tutela e promozione dei marchi storici, con la richiesta di riconoscimento come beni culturali e industriali da difendere dalla contraffazione e dalla delocalizzazione. Esso propone un piano nazionale di promozione internazionale per valorizzare i marchi storici come ambasciatori dell'eccellenza italiana, suggerendo l'introduzione di agevolazioni per le aziende che utilizzano tecniche produttive tradizionali e si dotano di certificazioni di qualità.

Il Manifesto sottolinea l'importanza di salvaguardare il legame con i territori, organizzando incontri per trasferire competenze e promuovere collaborazioni tra giovani e imprenditori esperti. Si evidenzia la necessità di programmi specifici a supporto del passaggio generazionale, auspicando incentivi fiscali per la formazione e l'assunzione di giovani manager.

La sostenibilità è indicata come un valore strategico, insieme alla circolarità e al consumo responsabile. Infine, si promuove il turismo industriale attraverso incentivi e agevolazioni fiscali per lo sviluppo di percorsi museali integrati nel patrimonio culturale, coinvolgendo comunità locali e scuole.

Questa iniziativa mira a instaurare un dialogo costante tra istituzioni italiane ed europee e le aziende, con l'obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo italiano garantendo la trasmissione generazionale e la continuità dei valori.

Questa iniziativa rispecchia profondamente i valori che Made in Heritage promuove fin dalla sua costituzione, perché se, come scriveva il filosofo Ernst Bloch, “ciò che è accaduto, è sempre accaduto solo a metà”, allora la tutela della tradizione è sorgente vitale dell’innovazione.

 

Vedi post originale