
80 anni di multiforme ingegno tecnologico italiano
Polini 1945 - 2025
“Dal 1945, Polini significa una cosa: superare i limiti. Ottant’anni fa, nel 1945, Battista Polini ritorna dal fronte e fonda una piccola officina ad Alzano Lombardo che costruisce biciclette. Un’idea semplice, apparentemente umile, pone le fondamenta di un’avventura che nel tempo è diventata mito. Sin dalla sua origine, Polini coltiva qualcosa che va oltre la mera produzione: il desiderio di sperimentare, di superare i limiti e migliorare.
Negli anni Cinquanta il Paese risorge con la Vespa come simbolo della rinascita, e già in quei decenni i figli di Battista — Piero, Carlo e Franco — crescono in officina, respirano odore di miscela, mettono mano ai motori, imparano che ogni componente, ogni marmitta, ogni dettaglio fa la differenza. È lì che la tradizione artigiana diventa scuola: non solo per sentire i rumori del ferro e del metallo, ma per capire la materia, intrecciando capacità manuale, intuito tecnico, desiderio di migliorarsi. È così che si sedimenta il corporate heritage.
Col passare degli anni — negli anni Sessanta con le moto, poi negli anni Settanta quando Polini elabora motori, marmitte, cilindri, kit completi — si consolida il carattere eroico, alla Ulisse, dell’impresa. Polini non cerca il superamento dei limiti per presunzione, bensì per rispondere a un’esigenza interiore di crescita che definisce l’identità. Proprio come l’eroe omerico che, nel suo viaggio, inventa, media, costruisce stratagemmi per tornare alla sua Itaca, Polini ha trovato continuamente nuove strade per rendere possibile ciò che sembrava già fatto e, come recita il motto della casa, “trasformare il meglio in massimo”.
Negli anni Novanta il sogno delle minibike, delle Dreambike, è la realizzazione di qualcosa che sembrava utopia: offrire esperienza da Gran Premio in forma ridotta, far vivere ai giovani piloti la sensazione delle corse, coltivare il talento. Con il passaggio verso i motori elettrici, con la creazione del motore E-P3 per e-bike nel 2016, Polini dimostra che l’innovazione non è rinnegare la tradizione, ma un nuovo respiro, un linguaggio inedito, una sfida alla pari dei tempi.
Oggi Polini è un’azienda familiare alla sua quarta generazione con sede ad Alzano Lombardo, più di 5.000 prodotti a catalogo, presente in oltre 60 Paesi, con una rete distributiva che parla una lingua globale, ma sempre radicata nel “Made in Italy” e nella filosofia originaria: eccellenza, personalizzazione, superamento del limite.
Nel bilancio di questi 80 anni si coglie l’equilibrio sottile e potente tra memoria e innovazione. Polini non è solo custode della sua storia aziendale, ma ogni giorno la rinnova: chi sceglie Polini non si accontenta, chi vuole distinguersi lo fa perché vede nella tradizione un punto di forza, non un vincolo, e nell’innovazione la promessa che il viaggio continua, che, come per Ulisse, ogni limite resta solo un orizzonte da superare.